La Mostra
DA BABILONIA A BAGHDAD
Sulle tracce di Hammurabi
Nicola Laneri
La mostra invita i visitatori a intraprendere un affascinante viaggio nel tempo, esplorando il paesaggio storico e socioculturale della Mesopotamia del II millennio a.C. Attraverso la combinazione di molteplici prospettive, viene messa in luce la figura e l’eredità di Hammurabi, uno dei sovrani più celebri della storia.
La collezione di rari manufatti archeologici e modelli architettonici, insieme a una suggestiva selezione di stampe e fotografie, ricordano i contributi di Hammurabi non solo come re, ma anche come pioniere della giustizia e del cambiamento sociale e culturale. Il suo famoso Codice, una delle prime raccolte di leggi conosciute, ha infatti gettato le basi per i sistemi legali che ancora oggi risuonano nel nostro mondo.
Questa mostra è più di uno sguardo sul passato: è una riflessione su come le innovazioni e le idee delle civiltà antiche continuino a influenzare il nostro presente. Seguendo il cammino di Hammurabi, acquisiamo una nuova prospettiva sulla ricerca senza tempo di giustizia, buon governo e progresso umano.
Vi invitiamo a esplorare questa narrazione, a connettervi con un’eredità che attraversa i millenni e a riflettere su come gli echi dell’antica Babilonia si ritrovino nel battito vitale della Baghdad contemporanea.


Manufatti straordinari dai più prestigiosi Musei del mondo si uniscono in un viaggio senza tempo, dal Vorderasiatischen Museum del Pergamon di Berlino al British Museum di Londra, fino ai Musei Reali di Torino. Un’esperienza unica arricchita dalla riproduzione in 3D della celebre Stele di Hammurabi, realizzata in collaborazione con il Louvre di Parigi.
Image Gallery














Laboratori Didattici: un percorso tra Storia e Scienza
A integrazione della visita alla mostra, sono stati organizzati laboratori didattici sulla figura di Hammurabi, coinvolgendo studenti di diverse fasce d’età. I più piccoli hanno esplorato la civiltà mesopotamica attraverso attività creative, come la modellazione in argilla e l’uso di timbri in legno.
Per i più grandi, un simulatore di analisi scientifiche ha offerto un’introduzione alle metodologie archeometriche, favorendo un approccio interdisciplinare tra storia e scienza.
The multiple lives of Hammurabi
La mostra allestita nel Museo dei Saperi e delle Mirabilia siciliane è stata accompagnata dal convegno «The multiple lives of Hammurabi», tenutosi nell’ateneo catanese il 6-7 dicembre 2024. Vi hanno partecipato i massimi esperti della storia e della vita del sovrano, dagli studiosi francesi del Progetto «Archibab» che ha informatizzato in un archivio digitale le tavolette cuneiformi babilonesi, a quelli tedeschi e italiani aderenti al progetto «Chronoi» della Freie Unversität Berlin e al progetto PRIN2022 «Synchronized with Nature», che vede le Università di Roma «Sapienza», Catania e Messina consorziate nella ricerca sulle origini della misurazione del tempo.

Articoli sulla Mostra
Archeo Rivista
“Famoso come o forse più di Nabucodonosor (604-562 a.C.), 𝐇𝐚𝐦𝐦𝐮𝐫𝐚𝐛𝐢 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐛𝐢𝐥𝐨𝐧𝐢𝐚, il sovrano amorreo che fece della Mesopotamia un unico impero nella prima metà del XVIII secolo a.C., è protagonista di una mostra allestita nel Museo dei Saperi e delle Mirabilia siciliane, ideata da Nicola Laneri, ordinario di archeologia orientale all’Università di Catania, e 𝐩𝐫𝐨𝐥𝐮𝐧𝐠𝐚𝐭𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟏° 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓!”
Media Channel TV
Inaugurazione della mostra a Palazzo Centrale “Da Babilonia a Baghdad” con il racconto dell’ambasciatore iracheno 𝐒𝐀𝐘𝐖𝐀𝐍 𝐒𝐀𝐁𝐈𝐑 𝐌𝐔𝐒𝐓𝐀𝐅𝐀 𝐁𝐀𝐑𝐙𝐀𝐍𝐈 e l’archeologo dell’Università La Sapienza di Roma 𝐋𝐎𝐑𝐄𝐍𝐙𝐎 𝐍𝐈𝐆𝐑𝐎.